
Pignoramento
Il pignoramento è uno degli strumenti che i creditori (banche, finanziarie, il fisco ma non solo: anche le aziende ed i privati possono chiederlo) possono attivare per poter cercare di recuperare il denaro prestato.
Se dunque dopo aver richiesto un finanziamento hai difficoltà a restituirlo nei modi e nei tempi concordati, il rischio è il creditore possa seguire un’azione legale che, spesso, termina proprio con il “temuto” pignoramento.
Leggi di Più sul Pignoramento
I 20 punti del Pignoramento
Pignoramento: nuovo stop fino al 31 gennaio
Il decreto legge n. 3 del 2021 si occupa, tra le altre misure dovute all’emergenza sanitaria, di pignoramento e prevede un nuovo stop fino al 31 […]Pignoramento: accordo
In merito al pignoramento dei beni immobili, un dramma che colpisce tanti italiani – anche famiglie, a volte con minori o anziani a carico, è stato […]Rischio pignoramento
Secondo gli ultimi dati di Banca d’Italia sono in molti gli italiani a rischio pignoramento. Ben 541.000 famiglie italiane che, da aprile a settembre, hanno sospeso […]Pignoramento prima casa: Decreto Legge Restori
Il Pignoramento prima casa, secondo il Decreto Legge Restori, viene interrotto fino al 31 dicembre 2020. Si tratta di un prolungamento del cosiddetto decreto “Cura Italia” […]Ultimo DPCM: Stop al Pignoramento del Fisco
Contrordine: con l’ultimo DPCM è stato stabilito un nuovo Stop al Pignoramento del Fisco. Secondo una delle misure inserite nel decreto sulla riscossione saranno quindi interrotti […]
Tutti gli aspetti
del Pignoramento
Il Pignoramento: una parte del processo di Esproprio
Nell’espropriazione forzata esistono alcune fasi di cui fa parte il pignoramento che altro non è che un atto scritto che contiene l’intimazione dell’ufficiale giudiziario al debitore di non sottrarre i beni pignorati e i loro frutti a garanzia del credito.
Titolo esecutivo
il documento che permette di agire in via forzata mediante
l’ufficiale giudiziario: ad es. una sentenza, un decreto ingiuntivo, un atto pubblico, una scrittura privata, una cambiale, un assegno, una cartella esattoriale, ecc.
Atto di precetto
E’ l’atto che il creditore notifica al debitore prima dell’esecuzione forzata, e che permette di dare il via alla procedura di espropriazione forzata solo dopo 10 giorni l’avvenuta notifica. La sua notifica del pignoramento deve essere di 90 giorni prima.
Pignoramento
Il Pignoramento è l’azione giudiziaria che consente al creditore di poter entrare in possesso dei beni del debitore che non paga, siano essi costituiti da mobili, immobili, denaro sul conto corrente, stipendi, pensioni o altri crediti.
Esproprio
Procedimento esecutivo, di natura forzosa, diretto a sottrarre al debitore dei beni pignorabili facenti parte del suo patrimonio e a convertirli in denaro mediante la vendita ai pubblici incanti, o altre procedure, al fine di soddisfare il creditore.